Risultati per

Can S&P 500 record highs continue as momentum targets 6,500?
The S&P 500 just did it again - another record smashed, this time soaring past the 6,350 mark like it was barely a speed bump.
The S&P 500 just did it again - another record smashed, this time soaring past the 6,350 mark like it was barely a speed bump. It’s the kind of milestone that gets traders buzzing, headlines flashing, and retail investors wondering if they’ve just missed the boat - or if there’s still another leg up to ride.
With Big Tech stepping into the earnings spotlight this week and tariff chatter heating up, markets are charging ahead on a heady mix of optimism, momentum, and a touch of good old-fashioned FOMO. But here’s the big question - can the rally keep its footing all the way to 6,500, or is this high-wire act due for a wobble?
Big Tech earnings drive S&P 500 momentum to record highs
At the heart of this market surge is a familiar engine - Big Tech. Alphabet (Google’s parent company) and Tesla are up this week with their quarterly results, kicking off what many are calling the Magnificent Seven earnings showdown. Investors are bracing for a parade of updates from tech titans that could make or break the S&P 500’s momentum.
So far, things are looking rosy. Alphabet surged ahead of its Wednesday report, dragging the broader market with it. Apple and Amazon chipped in too, keeping the S&P 500 and Nasdaq in record-setting territory.


Analysts expect a 6.7% boost in Q2 earnings, driven largely by tech giants, according to LSEG I/B/E/S.
It’s the classic growth story - with a modern twist. Despite sticky inflation and geopolitical uncertainty, investors are backing the familiar faces of innovation to deliver the goods yet again.
Trump’s August tariff deadline: Will it derail the S&P 500 rally?
Now for the twist in the tale. While Wall Street has its eyes fixed on the next 150 points, President Trump’s 1 August tariff deadline is creeping closer, and it could throw a spanner in the works.
Trump has threatened 30% tariffs on EU and Mexican imports, and letters outlining duties as high as 50% are also going out to Canada, Japan, and Brazil. Sound familiar? That’s because we’ve been here before.
His initial “Liberation Day” tariffs in April knocked the S&P 500 to its lowest point in over a year.

Since then, the market has staged an eye-watering comeback - up nearly 27% since the April lows. But whether that rally can survive another tariff tantrum remains to be seen.

The current mood suggests investors aren’t taking the threats at face value. There’s a general belief that deals will be struck, threats will soften, and cooler heads will prevail. But it’s a risky game of chicken - and the stakes are getting higher.
Retail investors drive stock rally
One of the more fascinating subplots in this rally is who’s doing the buying. Retail investors have poured over $50 billion into global stocks in the past month, according to Barclays. That’s serious money - and a sign that individual traders are confidently backing the rally, even as institutional investors remain a bit more hesitant.
This influx has helped propel the market through a V-shaped recovery, with the Nasdaq 100 clocking in 62 straight sessions above its 20-day moving average - the second-longest run since 1999. It’s the sort of stat that makes technical traders sit up and take notice.
But momentum is a funny thing. It can carry markets far, fast -but when it falters, the fall can be just as swift.
Cracks beneath the surface
Despite the upbeat headlines, some warning signs are starting to flash.
- The US dollar is tumbling, down nearly 11% since Trump returned to office.
- Gold and silver are quietly surging - up 30% and 35%, respectively - suggesting some investors are hedging against chaos.
- Consumer data remains mixed, and jobless claims will be closely watched this week.
- And then there’s the Federal Reserve. Jerome Powell’s speech on Tuesday could shift the tone entirely if rate cut expectations begin to drift.
Let’s not forget that markets haven’t moved more than 1% in either direction since late June. That calm could signal confidence - or it could be the eerie quiet before the next policy storm.
S&P 500 forecast: 6500 or bust?
So, where does that leave us? The path to 6,500 is wide open - but also littered with potential obstacles. Analysts claim that if Big Tech delivers and Powell stays dovish, we could see that next milestone sooner than many expect. But if tariffs land hard or earnings disappoint, this rally could hit a wall fast.
Right now, investors are leaning into hope - and in some cases, pure momentum. As one strategist put it, this rally might just be too profitable to abandon. But markets have a way of humbling even the boldest bull.
S&P 500 technical outlook
At the time of writing, prices are on price discovery mode with bulls evidently in control. The volume bars also indicate bullish dominance, adding credence to the bullish narrative. If the charge towards new highs stalls, we could see sellers move with more conviction, pushing prices lower. If we see a slump, prices be held at the $6,290, $6,200 and $5,920 support levels.

Trade the movements of the S&P 500 with a Deriv MT5 account today.

Could the yen’s potential carry trades spark a USDJPY surge?
While headlines have been fixated on Trump’s “historic” trade deal with Japan, the FX market seems less impressed.
It’s not every day you hear traders whisper about the yen carry trade like it’s 2006 again. But here we are. While headlines have been fixated on Trump’s “historic” trade deal with Japan, complete with eye-popping numbers and tariff drama, the FX market seems less impressed. USDJPY has slipped under 147, the Dollar’s momentum is wobbling, and the real story might be one that’s quietly resurfacing: the return of the carry trade.
With Japan still glued to low interest rates and the Fed not quite ready to pivot, the conditions that once made borrowing yen to chase yield so appealing might just be creeping back into play.
The Japan-US trade deal that was meant to move markets
According to President Trump, the U.S. has struck “perhaps the largest deal ever” with Japan. Big claim. The agreement includes a supposed $550 billion investment from Japan into the U.S. - a figure that raised more eyebrows than bond yields - and a 15% reciprocal tariff on Japanese goods entering the States. In return, Japan agreed to open up its famously guarded markets to U.S. cars, trucks, and even rice.
Japan’s top trade negotiator, Ryosei Akazawa, posted a triumphant “Mission Complete” on X. But markets barely blinked. USDJPY actually dipped, and the dollar index softened.
For all the political theatre, traders seemed more focused on rate expectations and risk dynamics than on headlines from Washington.
What is the carry trade, and why does it matter now?
Ever heard of the carry trade? It's making a comeback, and here’s why it matters now. At its core, it’s about borrowing cheaply and investing in higher-yielding assets elsewhere. For years, Japan’s near-zero interest rate environment made it the go-to funding currency.
It fell out of fashion post-2008, reappeared briefly during the QE years, and then vanished again as volatility returned and global yields converged.
Below are the carry trade cumulative returns before the financial crisis.

And below we can see the carry trade cumulative returns after the financial crisis.

But now, something’s shifting. The Fed may still have rate cuts in its forecast, but sticky inflation and tariff-driven price pressures are keeping it cautious. Meanwhile, Japan, with slowing growth, weak wage data, and a fragile political backdrop, has little room to tighten. That creates the kind of rate divergence that carry traders love.
USDJPY isn’t exactly running away with it
Despite all this, USDJPY isn’t soaring. Quite the opposite. The pair recently dipped below the 147.00 level, with momentum indicators flashing signs of fatigue. It had climbed earlier in the year, riding on interest rate differentials and a wave of risk-on sentiment. But now? Traders are pausing.
Part of the reason is that the BoJ remains on the sidelines, despite global tightening. Analysts suggest Japan’s soft inflation data and political flux are keeping policy makers cautious. Add to that the uncertainty over whether Japan can genuinely funnel $550 billion into the U.S. economy, and you’ve got a market that’s interested, but not convinced.
Politics meets policy in Tokyo
Let’s not forget the domestic backdrop in Japan. Prime Minister Shigeru Ishiba’s party just lost its upper-house majority by three seats. He’s hanging on with the support of smaller coalition partners, but his grip is weaker, and that matters.
A slimmer majority means less room to manoeuvre on economic reforms, especially if U.S. demands intensify. Still, markets largely welcomed the result, not because they love Ishiba, but because it prevents a potentially market-shaking swing to a high-tax opposition. For now, the BoJ has even fewer reasons to rock the boat.
A whisper, not a roar - yet
So is the yen carry trade back? Not in full force. But the conditions that nurtured it - low volatility, rate divergence, and a muted BoJ - are re-emerging. The USDJPY pair may not be breaking out, but it’s no longer trading on headlines alone.
Safe-haven demand for the yen is fading, especially with the trade deal neutralising the 1 August tariff deadline. While the investment figure from Japan might be more fluff than fact, analysts say the structural story - of divergent central banks and old strategies creeping back - holds weight.
Carry trades don’t shout. They sneak back in when no one’s looking. Traders may still be debating Trump’s tariff tactics or the credibility of Japan’s investment pledge, but in the background, the yen could be quietly finding its old role again - not as a haven, but as a funding tool.
And if that momentum builds? USDJPY might just start listening.
USDJPY technical outlook
At the time of writing, the pair has recovered some ground from earlier drawdowns, hovering around a support level, hinting at a potential move up.
However, the volume bars show strong sell pressure over the past two days with little pushback from buyers, hinting at a potential further drawdown if buyers don’t push with conviction. A move down could find support at the $146.74 and $142.67 support levels. Conversely, a move up could find resistance at the $149.19 and $151.16 price levels.

Il trend rialzista di Chainlink potrebbe sostenere la sua salita fino a 25$
Chainlink sta attirando attenzione ultimamente - non solo per la sua azione di prezzo, ma per veri segnali di momentum che vanno oltre il solito chiacchiericcio crypto.
Chainlink sta attirando l'attenzione ultimamente - non solo con la sua azione di prezzo, ma con segnali reali di slancio che vanno oltre il solito chiacchiericcio sulle crypto. Dopo un rimbalzo deciso dagli 15$, LINK sta salendo con decisione nei grafici e flirtando con livelli chiave di resistenza.
La domanda sul mercato spot è forte, i trader di derivati si stanno affollando, e il fermento intorno all'adozione reale sta solo alimentando il fuoco. Ma questo rally è destinato a durare - o è un'altra corsa eccessiva che finirà per inciampare?
I compratori sono tornati al comando
Iniziamo da ciò che sta alimentando l'entusiasmo: gli analisti dicono che il grafico di Chainlink appare indiscutibilmente rialzista. Dall'inizio di luglio, sta formando un solido trend rialzista con massimi e minimi crescenti - una struttura classica che indica forza. Dopo aver mantenuto saldamente il livello di supporto a 15,20$, LINK sta guadagnando terreno con solo lievi ritracciamenti, ognuno accolto con rinnovato entusiasmo dai compratori.

Questo momentum non è solo rumore di prezzo - è supportato da una vera convinzione. Il Volume Acquisti Spot Taker mostra che gli acquirenti aggressivi hanno costantemente superato i venditori negli ultimi 90 giorni.

Molti dicono che non è un caso - è un segnale che i rialzisti sono al comando, almeno per ora. Inoltre, il volume di scambio ha recentemente superato i 659 milioni di dollari in un solo giorno. Non è aria sottile, secondo gli analisti. Si tratta di attività reale di mercato, che suggerisce che il rialzo del prezzo di LINK non avviene nel vuoto - c'è partecipazione, liquidità e interesse concreto a questo livello.
I dati sui derivati raccontano una storia ambivalente
Sul fronte futures e opzioni, le cose si stanno scaldando - ma forse un po' troppo. I tassi di finanziamento sono tornati in territorio positivo dopo settimane di segno negativo.

In parole semplici, i trader ora sono disposti a pagare un premio per mantenere posizioni long. Di solito è un voto di fiducia - una folla rialzista, felice di mettere i soldi dove c'è la bocca.
Anche l'interesse aperto è aumentato dell'8,47% in 24 ore, arrivando a ben 843 milioni di dollari.

Questo picco mostra un chiaro aumento dell'attività speculativa. Ma ecco il problema: quando l'interesse aperto cresce così bruscamente vicino a una resistenza chiave, spesso significa che il mercato sta diventando un po' instabile. Se il momentum del prezzo si arresta, quei long sovraindebitati potrebbero essere in difficoltà e le liquidazioni risultanti potrebbero causare un calo brusco.
I segnali on-chain suggeriscono cautela
Guardando più in generale, gli analisti affermano che le metriche on-chain stanno lanciando un allarme silenzioso. Il rapporto MVRV, che misura quanto profitto detengono gli investitori, è salito al 37.87%. Ciò significa che molte persone sono ora in profitto, e storicamente, questo è il momento in cui molti iniziano a realizzare guadagni. Non è di per sé un segnale di vendita, ma un promemoria che la FOMO non è l'unica forza in gioco.
Poi c’è il rapporto NVT, che continua a salire. Questo rapporto confronta la capitalizzazione di mercato con l'attività della rete, e livelli in aumento suggeriscono che il prezzo sta superando l'utilizzo reale. Così, mentre il rally sembra ottimo sulla carta, si sta muovendo più velocemente dei fondamentali sottostanti, una dinamica mai positiva nel lungo termine.
L'adozione reale di Chainlink aggiunge carburante
Tuttavia, c’è più in questo rally che pura speculazione. La tecnologia di Chainlink sta guadagnando terreno nell'economia reale, e non è cosa da poco.
Prendiamo ad esempio Tokenyze. Hanno appena aderito al programma Chainlink BUILD, concentrandosi sulla tokenizzazione di asset fisici - metalli come rame e alluminio, supportati da reali ricevute di magazzino. Non si tratta di promesse digitali, ma di merci reali e tangibili portate on-chain usando il Proof of Reserve di Chainlink, feed di prezzo in tempo reale e protocolli di interoperabilità cross-chain.
Tokenyze utilizza gli standard ERC-3643 per coniare token che possono essere trasformati in ERC-20, rendendoli immediatamente compatibili con le piattaforme DeFi. Gli investitori possono acquistare, prestare o utilizzare questi token garantiti da asset come garanzia, proprio come qualsiasi criptovaluta, ma con un valore radicato nel mondo reale.
Non è solo una partnership di facciata. È un chiaro segno che Chainlink sta evolvendo da fornitore di oracoli a livello infrastrutturale per la finanza tokenizzata. La collaborazione prevede anche che Tokenyze condivida parte della sua offerta di token nativi con gli staker e i fornitori di servizi Chainlink - un modello che allinea gli incentivi e rafforza l'ecosistema.
Previsione del prezzo di Chainlink: LINK riuscirà a superare i $25?
Secondo gli analisti, il rally ha fondamenta solide. C’è domanda spot, entusiasmo per i derivati e adozione di livello istituzionale che convergono simultaneamente. Ma questo non significa che sia una linea retta verso i $25.
Sì, il momentum è forte e se LINK riuscirà a rompere la resistenza vicino a $18.81, la strada verso i $25 si aprirà rapidamente. Ma l’interesse aperto elevato, i portafogli con tanti profitti e i rapporti on-chain instabili suggeriscono che potremmo assistere a una prova di nervi prima della prossima fase di rialzo.
Al momento della stesura, Chainlink è ancora in forte crescita, ma ci sono segnali di calo del momentum, con una lunga ombra superiore che si sta formando. Rimane da vedere se l’ombra indicherà esaurimento del prezzo o se la ripresa accelererà nuovamente. Se assisteremo a un aumento, i rialzisti saranno in modalità scoperta del prezzo sulla via verso i $25. Al contrario, se si verificherà un’inversione di prezzo, i venditori potrebbero trovare supporto ai livelli di $15.00 e $13.41.

Specula sui movimenti di LINK con un conto Deriv MT5 oggi stesso.

Ethereum è pronto per un'impennata da God Candle?
Conosci quel momento sul grafico - quello che i trader chiamano una God Candle? Ethereum potrebbe prepararsi a questo.
Conosci quel momento sul grafico - quello che i trader chiamano una God Candle? Quella gloriosa impennata verde in alto che ti fa desiderare di aver comprato solo dieci minuti prima? Beh, Ethereum potrebbe prepararsi a questo.
Dopo settimane di salite lente e costanti, Ethereum ora sta flirtando con il territorio della rottura. Gli analisti lanciano grandi cifre - 3.500$, 4.000$, persino 5.000$ - e per una volta, potrebbero non stare esagerando. L’attività dei futures sta aumentando, le società di tesoreria stanno accumulando ETH come se fosse fuori produzione, e i grafici stanno iniziando a sussurrare qualcosa di molto rialzista.
Quindi, è questa la calma prima che Ethereum si illumini con una candela che scioglie il volto fino a 5.000$? O è solo un altro scherzo degli dei del mercato?
Previsione del prezzo ETH: il trend sembra decisamente rialzista
Ethereum (ETH) non sta solo aumentando lentamente - sta inviando segnali che qualcosa di più grande potrebbe arrivare. E non in modo vago o illusorio. Si parla di aumento dell’attività nei futures, nuovo interesse aperto e un mercato dei derivati insolitamente calmo - il tipo di condizioni che solitamente precedono movimenti esplosivi.
Secondo Glassnode, il volume dei futures su ETH è aumentato del 27% nelle ultime 24 ore, mentre l’interesse aperto è salito del 6%. Ma ecco il punto - i tassi di finanziamento sono ancora neutrali allo 0,0047%, suggerendo che i trader stanno aprendo posizioni senza leva eccessiva. È un segnale sano. Significa che non si tratta ancora di un frenetico timore di perdere l’occasione... almeno per ora.

ETH sta anche spingendo verso livelli che non vedeva da mesi. Dopo aver superato i 3.200$ e oltrepassato i 3.350$, ora viene scambiato al suo valore più alto da febbraio. Gli analisti che utilizzano il metodo Wyckoff affermano che ETH ha completato la fase di riaccumulazione - in parole semplici, il test è concluso e il razzo potrebbe essere pronto.
Interesse istituzionale per Ethereum
Mentre i titoli parlano spesso di Bitcoin, c’è una silenziosa rivoluzione di Ethereum che sta avvenendo nelle sale riunioni e nei bilanci. Solo negli ultimi due mesi, società quotate in borsa hanno acquistato oltre 570.000 ETH, raccogliendo più di un miliardo di dollari per aumentare le loro riserve di ETH.
SharpLink Gaming ha guidato la carica con un acquisto di Ethereum da 225 milioni di dollari - e questo è solo un esempio.

Aziende come BitMine, Bit Digital, BTCS e GameSquare hanno tutte abbracciato ETH, creando una tendenza aziendale difficile da ignorare. Perché adesso? In parte dipende dalla regolamentazione.
Il recentemente approvato progetto di legge GENIUS sulle stablecoin negli USA è considerato favorevole a Ethereum, conferendogli un vantaggio regolamentare che attira gli investitori cauti. Aggiungendo il lancio degli ETF spot su ETH, che hanno registrato afflussi netti per 3,27 miliardi di dollari da maggio, Ethereum improvvisamente non è più solo una rete decentralizzata. È un serio asset finanziario con il sostegno di Wall Street.
Catalizzatore per l'altseason? Il rally di Ethereum potrebbe guidare la carica
Ethereum potrebbe stare riscaldandosi, ma il resto del market altcoin sta ancora trascinando i piedi. Detto ciò, le cose potrebbero cambiare rapidamente, e ETH potrebbe essere la scintilla che dà il via a tutto, dicono gli analisti.
Guardando il grafico qui sotto, si vede un chiaro schema: ogni volta che l'indice saliva oltre il 20%, non si fermava lì - balzava, a volte superando l'80%, mentre gli altcoin precedentemente “in ritardo” iniziavano improvvisamente a sovraperformare Bitcoin.

Il grafico dell'indice altcoin qui sotto mostra che l'indice è attualmente sopra il 20%.

Ethereum di solito guida quella carica. Se ETH supera la resistenza e inizia a volare, il resto del market spesso segue. Secondo l’analista Rekt Capital, la dominance di Bitcoin è a soli il 5,5% dal suo picco del 2021, al 71%. Un’inversione da lì potrebbe essere il via libera per una piena altseason - e ETH sarebbe quasi certamente in testa al gruppo.
Derivatives, staking e forza on-chain
Ciò che rende questo rally di Ethereum diverso dai cicli di hype del passato è la solida base sottostante. L’open interest nei derivatives su ETH è aumentato di 1,84 milioni di ETH a luglio, ma i tassi di funding restano ragionevoli. Questo indica che sono trader seri a posizionarsi, non solo un gruppo di scommettitori over-leverage che sperano in un balzo.
On-chain, la situazione appare altrettanto solida. Dopo l'aggiornamento Pectra, che ha migliorato la funzionalità di staking, più investitori hanno iniziato a bloccare i loro ETH. Infatti, dall’inizio di giugno, sono stati aggiunti 1,51 milioni di ETH alle pool di staking, secondo i rapporti. Non è solo un voto di fiducia - è un'offerta tolta dal mercato. E con un terzo di quella offerta che potrebbe provenire da società di treasury, aggiunge ancora più peso alla storia istituzionale.
Aggiungi una costante alta attività di transazioni, ed Ethereum comincia ad assomigliare a una rete che funziona a pieno regime.
Prospettive tecniche del prezzo ETH: sta arrivando la God Candle?
Non esiste una sfera di cristallo nel crypto, e nessuno suona una campana prima di una rottura. Ma le stelle si stanno allineando.
Abbiamo segnali tecnici rialzisti. Afflussi istituzionali. Dati solidi sui derivatives. Staking forte. E un market che sembra trattenere il respiro. Potrebbe non accadere domani, o nemmeno la prossima settimana - ma se Ethereum supera i 3.700$ e inizia la marcia verso i 4.000$, quella God Candle da 5.000$ potrebbe non essere solo un sogno. Potrebbe essere il prossimo grafico di cui tutti parleranno. Al contrario, se assisteremo a un crollo dei prezzi, potremmo vedere i venditori trattenuti ai livelli di supporto di 2.945$, 2.505$ e 2.400$.

Pensi che ETH raggiungerà presto una God Candle? Specula sui prossimi movimenti della crypto con un conto Deriv MT5.

Il calo del mercato obbligazionario giapponese è un monito per gli Stati Uniti
Per anni, il Giappone è stato il caso modello di tassi bassi e debito elevato senza conseguenze. Ma ora, le conseguenze stanno arrivando.
I rapporti indicano che il mercato obbligazionario giapponese non sta solo traballando, ma è nel mezzo di una vera e propria resa dei conti. I rendimenti stanno salendo, le perdite aumentano e il bilancio della banca centrale cede sotto il peso di decenni di denaro facile. Per anni, il Giappone è stato il caso modello di tassi bassi e debito elevato senza conseguenze. Ma ora, le conseguenze stanno arrivando. Se la storia del debito del Giappone sembra lontana, gli Stati Uniti non dovrebbero sentirsi troppo tranquilli. Le crepe a Tokyo potrebbero benissimo essere un'anticipazione di ciò che accadrà a Washington.
Rapporto debito pubblico/PIL: Le fortezze non esistono più
Il rendimento dei titoli di Stato giapponesi a 30 anni ha raggiunto il 3,209% a metà luglio - il valore più alto degli ultimi anni - segnando un aumento di 100 punti base in soli 12 mesi.

Apparentemente, è solo un numero. Ma sotto si nasconde qualcosa di più profondo: una diminuzione del 45% del valore dei titoli obbligazionari dal 2019. Non è solo una discesa, è un crollo.
Il mercato obbligazionario giapponese era un tempo il punto di riferimento della sicurezza. Ma quello status sta scivolando mentre gli investitori diventano inquieti per l'aumento del carico del debito del Paese e, cosa più importante, per la capacità della Bank of Japan (BOJ) di gestirlo.
Con un rapporto debito/PIL che supera ora il 260%, più del doppio di quello degli Stati Uniti, la situazione fiscale del Giappone sembra sempre più fragile.

Perdite sui titoli della Bank of Japan: Il costo della fiducia
La Bank of Japan, un tempo guardiana della stabilità del mercato, ora accumula perdite non realizzate record di ¥198 trilioni (circa 198 miliardi di dollari) su titoli di Stato, triplicando in un solo anno. Non è solo una ferita superficiale. È una ferita profonda.

Le conseguenze non finiscono qui. I più grandi assicuratori vita del Giappone, detentori di lunga data di titoli di Stato, hanno registrato una perdita non realizzata combinata di ¥60 miliardi solo nel primo trimestre 2025 - quadrupla rispetto a un anno prima. I rendimenti in aumento stanno attraversando il sistema finanziario, erodendo silenziosamente i bilanci e restringendo la liquidità.
Forse la cosa più significativa è che oltre il 52% di tutti i titoli di Stato giapponesi è ora detenuto dalla stessa BOJ. Quando l'acquirente di ultima istanza diventa il principale detentore, il sistema inizia ad apparire inquietantemente autoreferenziale e pericolosamente fragile.
Un manuale del debito che il mondo conosce bene
La storia economica del Giappone è unica sotto molti aspetti: una popolazione in rapido invecchiamento, una mentalità deflazionistica e una propensione alla pianificazione a lungo termine. Ma il suo manuale - tassi di interesse bassi, massiccio acquisto di titoli e debito pubblico in espansione - non è affatto isolato.
Anzi, sta iniziando a suonare piuttosto familiare. Negli Stati Uniti, i rendimenti dei Treasury a 10 anni sono aumentati di oltre il 500% dal 2020.

Le banche stanno affrontando oltre 500 miliardi di dollari di perdite non realizzate su obbligazioni. La spesa per il deficit sta accelerando. E i bilanci delle banche centrali sono ancora gonfiati dopo anni di stimoli. Anche se gli Stati Uniti non hanno raggiunto il 260% di debito rispetto al PIL come il Giappone, si muovono rapidamente - e con meno scuse.
Liquidità del mercato obbligazionario globale
Ciò che sta accadendo in Giappone non riguarda solo il Giappone. È un segnale di ciò che accade quando la fiducia comincia a vacillare - quando la promessa che i governi possano sempre ripagare i loro debiti non sembra più cosa certa.
La liquidità del mercato si sta prosciugando. L'Indice di liquidità delle obbligazioni governative di Bloomberg è sceso sotto i livelli visti durante la crisi del 2008, e gli investitori stanno prendendo nota. Oro e Bitcoin stanno salendo, non solo per speculazione ma per timore che le regole del vecchio sistema monetario possano disfarsi.
Questo momento mette anche in discussione convinzioni radicate da tempo. Per decenni, gli economisti hanno sostenuto che alti livelli di debito erano gestibili finché i tassi di interesse restavano bassi. Ma il Giappone ha mantenuto il suo tasso d'interesse allo 0,50% e affronta comunque rendimenti obbligazionari attorno al 3,1%, pari alla Germania, il cui carico di debito è solo una frazione. Quella discrepanza suggerisce che sta accadendo qualcosa di più profondo: la fiducia si sta erodendo.
Il messaggio che i mercati stanno inviando
Il mercato obbligazionario giapponese offre al mondo una lezione in tempo reale - che i responsabili politici e gli investitori farebbero bene a studiare. Un Paese può sostenere alto debito e tassi bassi per molto tempo… fino a quando non può più. Una volta che i rendimenti salgono, si avvia un circolo vizioso: le perdite aumentano, la fiducia si deteriora e la liquidità evapora.
Il vero avvertimento per economie come gli Stati Uniti non è solo nei numeri - è nella traiettoria. Gli strumenti che hanno tenuto a galla i sistemi - come gli acquisti di obbligazioni, i tassi ultra-bassi e l'espansione fiscale - potrebbero ora amplificare i rischi. E a differenza del passato, non c'è una via d'uscita semplice.
Prospettive del prezzo USDJPY
Secondo gli esperti, il calo del mercato obbligazionario giapponese non è un incidente isolato o un momento temporaneo. È un test di stress per l'ordine finanziario globale - e sta rivelando quanto quell'ordine possa essere fragile. Mentre il secondo maggiore detentore di obbligazioni al mondo inizia a cedere, gli altri dovrebbero prendere nota.
Non si tratta di panico. Si tratta di preparazione. Perché se la resa dei conti del Giappone è iniziata, la vera domanda non è se gli Stati Uniti e altri ne subiranno una, ma quando. Nel frattempo, la coppia USDJPY continua a salire, riflettendo le tensioni degli investitori e il divario crescente tra i rendimenti obbligazionari USA e giapponesi.
Al momento della stesura, la coppia è ancora abbastanza rialzista con il prezzo che esce da una fase di consolidamento di 4 mesi. Le barre di volume indicano che i venditori hanno offerto poca opposizione negli ultimi giorni, suggerendo una possibile salita ulteriore per la coppia. Se vediamo ulteriori rialzi, i prezzi potrebbero incontrare resistenze al livello di 149,93. Al contrario, in caso di calo, i prezzi potrebbero trovare livelli di supporto a 146,100 e 144,200.

.jpg)
Il titolo Nvidia può continuare a salire dopo il traguardo dei 4 trilioni?
Nvidia ha appena compiuto l'impensabile: ha raggiunto una valutazione di mercato di quattro trilioni di dollari. Eppure, con le azioni intorno ai 163 dollari, la domanda che ogni investitore si pone è semplice: può salire ancora?
Nvidia ha appena compiuto l'impensabile: ha raggiunto una valutazione di mercato di quattro trilioni di dollari. Non è solo impressionante; è storico. È più grande dell'intero mercato azionario del Regno Unito e più prezioso dell'unione di Francia e Germania. Eppure, con le azioni intorno ai 163 dollari, la domanda che ogni investitore si pone è semplice: può salire ancora?
Con l'IA in piena crescita, gli utili in ascesa e Wall Street in fermento, Nvidia sembra inarrestabile. Ma nei mercati, ciò che sale non sempre continua a salire. Quindi, i 180 dollari sono dietro l'angolo?
Domanda di chip IA Nvidia: il motivo per un ulteriore rialzo
Non c'è dubbio che la crescita di Nvidia si basi su fondamentali solidi. I ricavi del primo trimestre sono aumentati del 69% raggiungendo 44,1 miliardi di dollari, e gli analisti prevedono un 2025 da record: 200 miliardi di vendite, oltre 100 miliardi di utile netto e margini vicini al 70%.

Non male per un'azienda che valeva solo 144 miliardi di dollari sei anni fa. La vera spinta favorevole? L'IA. I chip di Nvidia alimentano tutto, dai cluster di addestramento di OpenAI alle fabbriche intelligenti in Cina.
Grandi nomi come Microsoft e Amazon stanno investendo molto nell'infrastruttura dell'IA, e Nvidia rimane il fornitore preferito. Non sorprende, quindi, che Angelo Zino di CFRA abbia un target price di 196 dollari, suggerendo una capitalizzazione di mercato vicino ai 4,8 trilioni.
Se gli utili di Nvidia, previsti per il 27 agosto, soddisferanno le aspettative, alcuni credono che il titolo potrebbe facilmente aggiungere 10-20 dollari in pochi giorni. Con il fermento rialzista che cresce su X (ex Twitter) e il titolo che pesa ben il 7,5% nell'S&P 500, l'effetto FOMO potrebbe prendere piede, spingendo il prezzo verso la zona tra 180 e 200 dollari, secondo gli analisti.

Previsioni sugli utili Nvidia
Per capire quanto Nvidia sia cresciuta, vale la pena tornare all'era delle dot-com. Al suo picco nel 2000, la valutazione di Cisco raggiunse 550 miliardi di dollari, equivalenti al 1,6% del PIL globale. Nvidia ora rappresenta il 3,6%. Non è un errore di battitura.

Eppure, il confronto tra capitalizzazione di mercato e PIL ha i suoi critici. Il PIL è un flusso annuale di beni e servizi, mentre la capitalizzazione di mercato è un'istantanea delle aspettative future. Come alcuni analisti su X osservano giustamente, non è proprio un confronto diretto.
Tuttavia, altri evidenziano un utile netto previsto di Nvidia di 153 miliardi in tre anni, quasi pari all'intero FTSE 100. Questo è un confronto su cui vale la pena riflettere.
Cosa potrebbe andare storto?
Naturalmente, nessun titolo sale all'infinito. Il rapporto prezzo/utili a termine di Nvidia si attesta a un "ragionevole" 33 (sotto la media quinquennale di 41), ma incorpora ancora molte aspettative di perfezione. Qualsiasi incertezza, che riguardi utili, spesa in IA o domanda globale di chip, potrebbe far perdere slancio, secondo gli analisti.
C'è anche la spinosa questione della geopolitica. Nvidia dipende molto da Taiwan per la produzione di chip, e le tensioni crescenti tra USA e Cina rappresentano rischi reali. Aggiungi la possibilità di nuovi controlli sulle esportazioni o tariffe, e le interruzioni della fornitura potrebbero diventare un rischio concreto, non solo una notizia di copertina.
Poi c'è la dinamica del trading. Con un rendimento da dividendi dello 0,02% e molta esposizione a leva nel mercato, qualsiasi aumento dei tassi di interesse o vendite su margine potrebbe causare una brusca correzione. Non dimentichiamo: Nvidia ha perso quasi 600 miliardi di dollari di valore all'inizio di quest'anno dopo l'annuncio a sorpresa del modello IA di DeepSeek, che ha spaventato il mercato.
Prezzo Nvidia Prospettive a breve termine: 150 o 185 dollari prossimi?
Secondo gli analisti, nel prossimo mese o due il prezzo di Nvidia potrebbe oscillare tra 150 e 185 dollari. Un solido rapporto sugli utili di agosto potrebbe far superare nuovi massimi recenti e testare i 180 dollari, mentre un risultato deludente – o un imprevisto geopolitico – potrebbe farlo precipitare sotto i 150 dollari.
Guardando più avanti, la strada si biforca. Se l'adozione dell'IA continuerà a esplodere e Nvidia manterrà il passo con i rivali come AMD, potremmo parlare di un prezzo tra 200 e 250 dollari entro fine anno. Ma se le condizioni macroeconomiche si irrigidiranno o i concorrenti guadagneranno terreno, un ritracciamento tra 125 e 140 dollari non è da escludere.
Il traguardo dei 4 trilioni di Nvidia non riguarda solo la valutazione, ma è una dichiarazione. Un segnale che il mercato crede che l'IA non sia solo un hype, ma una vera e propria rivoluzione economica. Tuttavia, anche le rivoluzioni incontrano resistenze.
Secondo gli esperti, se Nvidia supererà i 180 dollari e oltre dipenderà da utili, sentiment e da una buona dose di fortuna geopolitica. Per ora, il titolo vola alto, ma non è immune alla gravità.
Al momento della stesura, si osserva una leggera correzione dai massimi storici, segno che i venditori stanno opponendo una certa resistenza che potrebbe portare a un significativo calo. Tuttavia, le barre dei volumi mostrano una pressione quasi equilibrata tra acquisti e vendite, suggerendo una possibile fase di consolidamento. Il prezzo di 167,74 dollari rappresenta un potenziale livello di resistenza se i prezzi dovessero salire. Al contrario, in caso di crollo, i prezzi potrebbero trovare supporto ai livelli di 162,61, 141,85 e 116,26 dollari.


Il prezzo di Bitcoin ha raggiunto i 122K in mezzo a voci di short squeeze.
Bitcoin ha appena superato i 122k$, e la comunità crypto è in fermento. È l'inizio di qualcosa di più grande oppure gli orsi stanno per bruciarsi?
Bitcoin ha appena superato i 122k$, e la comunità crypto è in fermento. Mentre i rialzisti celebrano la rottura, una nuova narrazione sta prendendo piede: un potenziale short squeeze potrebbe alimentare il fuoco. Con gli short su Ether che raggiungono livelli record e l'incertezza macroeconomica ancora in circolo, questo rally potrebbe essere alimentato da qualcosa di più del semplice slancio.
È l'inizio di qualcosa di più grande oppure gli orsi stanno per bruciarsi?
Due date chiave hanno cambiato tutto.
Se allarghi la visuale, i movimenti recenti di Bitcoin non sono stati casuali. Due eventi chiave negli Stati Uniti. - 9 aprile e 1 luglio - sembrano aver dato il via a questa ultima ondata di movimenti di prezzo. Il primo è stata la pausa tariffaria di 90 giorni, che ha segnalato un possibile allentamento monetario.
Il secondo è l'approvazione del “Big Beautiful Bill”, una bomba fiscale prevista per ridurre le entrate federali di 5 trilioni di dollari in un decennio. Entrambi gli eventi coincidono con divergenze chiare sui grafici: Bitcoin è salito mentre l'Indice del Dollaro USA (DXY) è scivolato pesantemente. L'indice del dollaro ($DXY) è scivolato pesantemente. Infatti, il dollaro è sceso dell'11% in soli sei mesi. Trader e istituzioni hanno colto il segnale.

Da una frenesia di spesa a un rally crypto
Maggio 2025 ha registrato una delle cifre più impressionanti finora: un deficit USA di 316 miliardi di dollari in un solo mese - il terzo più grande della storia, secondo il Congressional Budget Office. Un deficit in un solo mese - il terzo più grande della storia, secondo il Congressional Budget Office.

Aggiungendo le proiezioni imminenti di un deficit annuale di 1,9 trilioni, i mercati stanno ora integrando fermamente una pressione fiscale a lungo termine. Bitcoin non reagisce più solo all'hype. Sta iniziando a comportarsi come un barometro macroeconomico - una copertura contro la spesa sconsiderata e l'indebolimento della credibilità della valuta fiat. E il comportamento del market lo riflette: man mano che il deficit USA si approfondisce, il prezzo di Bitcoin continua a salire. Il deficit si approfondisce, e il prezzo di Bitcoin continua a salire.
Attenzione agli ETF su Bitcoin: le istituzioni stanno investendo discretamente tutto
Questo rally non è spinto dal retail. È istituzionale. L'iShares Bitcoin ETF ($IBIT) ha raccolto ben 76 miliardi di dollari in asset under management, e lo ha fatto in meno di 350 giorni. Per fare un confronto, l'ETF di punta sull'oro ($GLD) ha impiegato 15 anni per raggiungere lo stesso traguardo.

Questo cambiamento non è solo simbolico - è strutturale. Hedge fund e family office stanno allocando circa l'1% dei loro portafogli in Bitcoin. Non lo fanno per divertimento - lo fanno perché Bitcoin si sta comportando come un'uscita di emergenza in un ambiente sempre più incerto.
Gli short potrebbero essere il carburante finale
Poi c'è Ether. Secondo dati recenti (via ZeroHedge), gli short a leva su Ether hanno raggiunto massimi storici - una configurazione stranamente simile a quella vista poco prima del minimo di aprile 2025. Se lì si verifica uno squeeze, Bitcoin potrebbe cavalcare l'onda ancora più in alto.

In altre parole, non si tratta solo di fondamentali a lungo termine. C'è anche potenziale potenza di fuoco sul lato short. Alcune cascata di liquidazioni potrebbero trasformare un rally sano in un'impennata totale.
Prospettive sul prezzo di Bitcoin: Bitcoin è la nuova normalità?
I rifugi sicuri tradizionali come l'oro stanno salendo. Il dollaro sta scendendo. I rendimenti stanno salendo. E Bitcoin? Sta salendo vertiginosamente. Non sono eventi scollegati, fanno tutti parte dello stesso puzzle economico.
Il ruolo di Bitcoin sta evolvendo. Non è solo una scommessa tecnologica o una copertura contro l'inflazione. Sta diventando una reazione alla politica, al debito, ai deficit e alla sensazione che nessuno stia guidando la nave. Che finisca con uno squeeze, un superciclo o qualcos'altro del tutto, una cosa è chiara:
I mercati non stanno più ignorando Bitcoin. E nemmeno dovresti farlo tu.
Al momento della stesura, BTC sta ancora volando verso nuovi massimi. Si sta formando una stoppia in cima, un segno evidente di resistenza da parte dei venditori. Tuttavia, il volume indica che la pressione di vendita non si è ancora manifestata con convinzione - un indicatore che potremmo vedere ulteriore rialzo prima che la tendenza si esaurisca. Se vediamo un aumento, i prezzi potrebbero incontrare resistenza al livello di 123.275$. Se vediamo un crollo, i prezzi potrebbero trovare supporto ai livelli di 108.000$ e 105.000$.


Le dichiarazioni di Trump su un taglio dei tassi spingono il prezzo dell'oro a nuovi massimi
Sembra incredibile, ma è proprio quello che i mercati sussurrano. Il presidente Donald Trump ora chiede un taglio dei tassi di 300 punti base - il più grande nella storia degli Stati Uniti di gran lunga
Sembra incredibile, ma è proprio quello che i mercati sussurrano. Il presidente Donald Trump ora chiede un incredibile taglio dei tassi di 300 punti base - il più grande nella storia degli USA di gran lunga. Mentre ciò suscita molte perplessità, un asset sta silenziosamente apprezzando il caos: l’oro. Con la domanda di beni rifugio in aumento e i rischi inflazionistici tornati sotto i riflettori, potrebbe essere questo il momento in cui l’oro punta a $5.000?
La spinta di Trump per il taglio dei tassi
Per dirla semplice, un taglio di 300 punti sarebbe tre volte più grande del record del Fed, che tagliò di 100 punti base nel marzo 2020, nel pieno del panico pandemico. All’epoca, l’oro volò, il dollaro scese e gli investitori si prepararono all’inflazione.
Ora? Trump spinge per un taglio di tale entità in un’economia in crescita. Gli Stati Uniti non sono in recessione. Infatti, il PIL sta crescendo a un ritmo sostenuto del 3,8% su base annua.

Tuttavia, Trump sostiene che i tassi di interesse elevati stanno costando molto agli Stati Uniti per il servizio del debito - oltre 1,2 mila miliardi di dollari all’anno, o circa 3,3 miliardi al giorno di pagamenti di interessi.
Secondo Trump, ogni taglio dell’1% potrebbe risparmiare circa 360 miliardi di dollari su 36 mila miliardi di debito. Ma quel numero è un po’ approssimativo. In realtà, solo il debito pubblico detenuto dal pubblico (circa 29 mila miliardi) è interessato, e non tutto può essere rifinanziato da un giorno all’altro.

Tuttavia, secondo gli esperti, i calcoli indicano potenziali risparmi di 870 miliardi di dollari all’anno se fosse applicato un taglio completo del 3%. Più realisticamente, se solo il 20% del debito fosse rifinanziato nel primo anno, potrebbe comunque risparmiare 174 miliardi - non poca roba.
La domanda di oro come bene rifugio cresce in mezzo a tensioni commerciali
Mentre i mercati digeriscono la logica economica, l’oro ha silenziosamente guadagnato terreno per tre giorni filati, avvicinandosi al top della sua fascia settimanale. Dietro le quinte, Trump ha anche riacceso una guerra commerciale a tutto campo, emettendo più di 20 notifiche tariffarie in una sola settimana, inclusa una tariffa del 35% sulle importazioni canadesi e dazi elevati su Brasile e rame.
Gli investitori sono comprensibilmente nervosi. Le tensioni commerciali sono generalmente una cattiva notizia per la crescita globale, ma sono ottime per l’oro. Il metallo giallo prospera in tempi di incertezza. Aggiungi un dollaro USA in caduta (in calo di oltre il 10,8% nel primo e secondo trimestre - il peggiore inizio anno dal 1973) e il mix diventa ancora più favorevole per l’oro.
Il fattore dei tassi d’interesse della Federal Reserve
Normalmente, l’aumento dei prezzi dell’oro coinciderebbe con crescenti aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed. Ma ecco il colpo di scena: queste aspettative si sono raffreddate. I verbali dell’ultima riunione della Fed hanno mostrato divisioni tra i funzionari. Alcuni vogliono tagli presto. Altri non vedono alcuna urgenza.
Da una parte, la presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha suggerito che i tassi potrebbero abbassarsi eventualmente, dicendo che la politica attuale resta restrittiva. Dall’altra parte, il presidente della Fed di St. Louis Alberto Musalem ha adottato un tono più cauto, avvertendo che è troppo presto per valutare l’impatto inflazionistico completo delle tariffe. E Christopher Waller, noto ‘dove’ e possibile successore di Powell, ha chiesto un taglio anticipato - ma ha insistito che non sarebbe politico.
Per ora, la Fed sembra bloccata tra dati occupazionali forti e rischio inflazionistico. Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono recentemente scese a 227.000, superando le previsioni e segnalando la resilienza del mercato del lavoro. Ciò ha reso la banca centrale cauta nel tagliare troppo presto - nonostante Trump aumenti la pressione.

Previsioni sull’oro: potrebbe davvero raggiungere $5.000?
Ecco il caso rialzista. Se la Fed dovesse seguire i desideri di Trump (anche solo parzialmente), probabilmente:
- Spingerebbe il dollaro al ribasso
- Accendere le aspettative di inflazione
- Innescare una corsa verso i beni rifugio
- E potenzialmente mandare l’oro in una mossa parabolica
Alcuni analisti credono che questo scenario potrebbe portare l’oro oltre $5.000 l’oncia, specialmente con le continue disruption commerciali e le divergenze nelle politiche globali in atto. L’oro è già salito del 40% nell’ultimo anno e dell’80% negli ultimi cinque anni - il momentum è a suo favore.
E se tutto questo suona familiare, è perché ci siamo già passati. Dopo il 2020, i tagli dei tassi e gli stimoli portarono l’oro a massimi record. L’ambiente ora può essere diverso, ma il cocktail di guerre commerciali, drammi politici e pressioni delle banche centrali inizia ad avere un sapore di déjà vu.
Prospettive tecniche per l’oro
La proposta di Trump di un taglio di 300 punti potrebbe non avverarsi mai, ma la sola ipotesi sta rimodellando la psicologia del mercato. Sta alimentando le paure di inflazione, indebolendo il dollaro e rafforzando la domanda di asset come l’oro.
Quindi, l’oro potrebbe raggiungere $5.000? Se le condizioni sono favorevoli, tagli dei tassi, guerre commerciali, una Fed più morbida, allora sì, la strada c’è. Se prenderà questa strada è la vera storia che gli investitori osserveranno.
Al momento della stesura, l’oro sta mostrando un significativo aumento all’interno di una zona di vendita, suggerendo che la crescita potrebbe essere limitata. Tuttavia, le barre di volume indicano una pressione di vendita in calo, suggerendo un possibile aumento. Se vedremo un aumento, i prezzi potrebbero mantenersi a $3.365, $3.395 e $3.450. Al contrario, se assisteremo a un calo, i prezzi potrebbero trovare supporto a $3.300 e $3.250.

L’oro potrebbe raggiungere i 5K? Puoi fare speculazioni sul prezzo dell’oro con un conto Deriv MT5 o Deriv cTrader.

Il prezzo di Bitcoin ai massimi storici spinge i rialzisti a inseguire i 120K
Bitcoin è tornato sotto i riflettori e non vuole scherzare. Dopo aver superato il proprio massimo storico oltre i 112K$, la criptovaluta preferita al mondo sta ancora una volta mettendo alla prova i limiti di ciò che è possibile.
Bitcoin è tornato sotto i riflettori e non vuole scherzare. Dopo aver superato il proprio massimo storico oltre i 112K$, la criptovaluta preferita al mondo sta ancora una volta mettendo alla prova i limiti di ciò che è possibile. Con il momentum in crescita e i grafici che si illuminano, la grande domanda gira tra tutti: i 120K$ sono proprio dietro l'angolo o stiamo andando troppo avanti?
Analizziamo cosa sta guidando questo rally - e se questa volta è davvero diverso.
Un rally del prezzo di bitcoin alimentato da più che semplice entusiasmo
Questa ultima spinta non è arrivata dal nulla. È stata potenziata dalla liquidazione di oltre 425 milioni di dollari in posizioni short a leva - un classico short squeeze che ha fatto volare Bitcoin oltre la storica zona di resistenza a 110K$.

Ma a differenza dei precedenti picchi che si sono dissolti rapidamente appena apparsi, gli analisti affermano che questo ha sostanza. Il momentum è alimentato da una domanda reale. Secondo gli analisti, le persone non si affidano solo ai movimenti di prezzo - stanno comprando per mantenere. Le riserve degli exchange sono scese ai minimi da marzo, suggerendo che la convinzione a lungo termine è in crescita. È meno schiuma, più fondamenta.

Le istituzioni si lanciano negli ETF Bitcoin
I numeri parlano chiaro. Gli ETF Bitcoin, approvati solo all'inizio del 2024 dopo anni di battaglie regolatorie, hanno già superato i 150 miliardi di dollari in asset gestiti. Per fare un confronto, gli ETF oro hanno impiegato oltre 16 anni per raggiungere lo stesso traguardo. Questo tipo di crescita non avviene se non con l’ingresso massiccio di grandi attori.

A sostenere ciò, uno studio pubblicato sul Journal of Financial Economics mostra che quasi il 70% degli investitori istituzionali considera ora Bitcoin una classe di asset legittima. E in una svolta notevole, gli analisti di JPMorgan sono diventati rialzisti su BTC, prevedendo ora che supererà l’oro nella seconda metà dell’anno. Hanno persino descritto la tendenza come un “gioco a somma zero”: quando l’oro scende, Bitcoin sale. Questo è un fatto importante nei circoli della finanza tradizionale.
Da oro digitale a titoli politici
C’è un’altra forza in gioco – la politica. Bitcoin si comporta sempre di più come una copertura geopolitica. Dopo l’annuncio del presidente Trump di dazi ampi su paesi come Malesia e Sudafrica, Bitcoin non ha battuto ciglio. In effetti, è rallyato – e ha continuato a distaccarsi dai mercati azionari nei giorni in cui l’S&P 500 corregge.
Quella percezione di Bitcoin come porto sicuro sta guadagnando terreno, soprattutto mentre riaffiorano timori sulla svalutazione delle valute fiat. Gli analisti di Sygnum Bank affermano che questo cambiamento sta aiutando Bitcoin a ritagliarsi un ruolo tradizionalmente occupato dall’oro, ma con l’ulteriore fascino dell’innovazione digitale.
Le notizie sulla regolamentazione delle criptovalute potrebbero attirare più interesse istituzionale
Tutto questo avviene in un contesto politico sorprendentemente pro-crypto. Gli Stati Uniti. Il Congresso si prepara a discutere il Genius Act - una legge progettata per mettere gli emittenti di stablecoin sotto supervisione regolatoria. È stata riscritta per affrontare le preoccupazioni relative alla protezione dei consumatori e alla sicurezza nazionale, e ora sembra avere il sostegno bipartisan.
Bo Hines, direttore esecutivo del consiglio di consiglieri del presidente per gli asset digitali, ha dichiarato senza mezzi termini durante la conferenza Consensus di questa settimana: “Siamo pronti per l’adozione. Ci stiamo muovendo estremamente rapidamente ed efficacemente.”
L’implicazione? Se approvata, questa legislazione potrebbe sbloccare una nuova ondata di interesse istituzionale, in particolare da parte di attori prudenti in attesa di regole regolatorie più chiare.
Previsione del prezzo di Bitcoin: 120K è il prossimo obiettivo?
Tecnicamente, Bitcoin sta flirtando con il prossimo traguardo psicologico. Ha già rotto una fascia di trading ristretta e si mantiene al di sopra della resistenza precedente. Se riuscirà a mantenersi e le condizioni macro rimarranno favorevoli, i 120.000 dollari potrebbero arrivare più velocemente di quanto molti si aspettino.
Detto ciò, una parola di cautela: il FMI ha recentemente avvertito che gli asset cripto rimangono tre volte più volatili di quelli tradizionali. E mentre la crescita degli ETF è impressionante, alcuni osservatori del mercato temono che possa distorcere l’andamento naturale dei prezzi.
Tuttavia, con gli acquirenti spot al comando, l’appetito istituzionale in crescita e la regolamentazione che si sposta dalla teoria alla realtà, questo rally sembra più solido dell’ultimo. Non si tratta più solo di grafici e candele - è politica, portafogli e scopo.
Prospettive sul prezzo di Bitcoin
L’ultimo breakout di Bitcoin non è solo un movimento di prezzo - è un segnale. Un segnale che la cripto non è più la scommessa ai margini che era una volta. L’ecosistema sta maturando, le istituzioni si stanno coinvolgendo, e i regolatori stanno finalmente collaborando.
120.000 dollari? Non è più un’ipotesi remota. Potrebbe essere semplicemente il prossimo passo logico.
Al momento della stesura, Bitcoin sta registrando una leggera correzione dal suo massimo storico, con chiari segnali di prese di profitto. Le barre del volume, invece, raccontano la storia di una pressione di acquisto dominante negli ultimi giorni, con i venditori che offrono poca resistenza, suggerendo un possibile ulteriore aumento. Se si materializzerà l’aumento, potremmo vedere gli acquirenti affrontare resistenza intorno ai massimi storici. Al contrario, se vediamo un calo, i prezzi potrebbero essere contenuti ai livelli di supporto di 107.400 e 100.900 dollari.

Bitcoin correrà verso i 120.000? Puoi speculare sul prezzo di BTC con un conto Deriv MT5, Deriv cTrader o Deriv X.
Spiacenti, non abbiamo trovato alcun risultato corrispondente a .
Suggerimenti per la ricerca:
- Controlla che l'ortografia sia corretta e riprova
- Prova con un'altra parola chiave