Con l'aumento delle entrate tariffarie statunitensi, i prezzi del petrolio scenderanno o rimbalzeranno sulla geopolitica?

September 10, 2025
Concetto del prezzo del petrolio mostrato da un barile e una lente d'ingrandimento con il simbolo del dollaro.

Secondo gli analisti, è più probabile che il greggio scenda verso i 60 dollari rispetto a un rimbalzo sulla geopolitica. L'aumento delle entrate tariffarie statunitensi sta riducendo il deficit federale, ma a costo di una crescita globale più lenta e di una domanda di carburante più debole. Le scorte di petrolio stanno aumentando e l'offerta dei produttori OPEC+ e non OPEC rimane forte.

Sebbene i rischi geopolitici, dall'attacco di Israele in Qatar alle minacce tariffarie e sanzionatorie statunitensi sul petrolio russo, sostengano i prezzi nel breve termine, i fondamentali indicano un eccesso di offerta. Ciò fa di un test al ribasso di 60 dollari il rischio principale, a meno che gravi perturbazioni non restringano il mercato.

Conclusioni chiave

  • Il greggio WTI è a circa 63 dollari, con rischi al ribasso che si avvicinano ai 60 dollari.

  • L'aumento delle entrate tariffarie statunitensi riduce il deficit federale di 300 miliardi di dollari ma rallenta la crescita globale, frenando la domanda di petrolio.

  • L'attacco israeliano in Qatar solleva preoccupazioni per la sicurezza del Golfo, iniettando un premio di rischio.

  • Trump impone nuove sanzioni e tariffe sui flussi petroliferi russi, rivolti a India e Cina.

  • Le scorte statunitensi aumentano di 1,25 milioni di barili, evidenziando la pressione sull'offerta.

  • L'OPEC+ aumenta la produzione in modo modesto, ma la crescita della produzione da Stati Uniti, Brasile e Guyana rimane forte.

I fondamentali indicano prezzi più bassi

Il quadro fondamentale per il petrolio rimane ribassista.

Le scorte sono in aumento: i dati API per la settimana terminata il 5 settembre hanno mostrato un aumento di 1,25 milioni di barili nelle scorte di greggio statunitensi, confermando che l'offerta sta superando la domanda.

Bar chart showing weekly U.S. crude oil inventory changes from Oct 2024 to Sep 2025.
Fonte: American Petroleum Institute (API)

In un mercato tipico, ciò peserebbe molto sui prezzi e i trader sono già cauti riguardo a ulteriori aumenti.

La crescita della domanda si sta indebolendo: l'aumento delle entrate tariffarie statunitensi - 31,4 miliardi di dollari ad agosto, 183,6 miliardi di dollari da inizio anno - sta riducendo il deficit ma rallentando il commercio globale.

Line chart comparing U.S. tariff revenue in 2025 vs 2024, showing a sharp rise in 2025.
Fonte: Stati Uniti. Dipartimento del Tesoro

I rapporti mostrano che le ritorsioni da parte dei partner commerciali hanno frenato la fiducia dei consumatori e ridotto l'attività industriale, rallentando il consumo di carburante. Le previsioni del PIL globale per il 2025 sono state riviste al ribasso di 0,5 punti percentuali, con anche una crescita più debole negli Stati Uniti, una tendenza che si ripercuote direttamente sulla diminuzione della domanda di petrolio.

La crescita dell'offerta rimane robusta:

  • L'OPEC+ ha annunciato un aumento della produzione inferiore al previsto durante il fine settimana, ma aggiunge comunque barili al mercato.

  • I produttori non OPEC guidati da Stati Uniti, Brasile e Guyana continuano ad espandere la produzione. Negli Stati Uniti, gli incrementi di efficienza dovuti alla tecnologia si traducono in una produzione record anche con un minor numero di impianti.

  • Nel loro insieme, questi aumenti mantengono il mercato ben fornito nonostante il calo della domanda.

Questa dinamica fa sì che il WTI superi i 60 dollari al barile, soprattutto se le scorte continueranno a crescere fino a settembre.

I rischi geopolitici del mercato petrolifero forniscono supporto a breve termine

Nonostante la debolezza dei fondamentali, i rischi geopolitici forniscono supporto e impediscono un'ulteriore brusca svendita. L'attacco israeliano in Qatar è stato un evento raro e destabilizzante. Martedì Israele ha preso di mira la leadership di Hamas a Doha, con Hamas che ha riportato cinque vittime.

Il Qatar ospita la più grande base militare statunitense in Medio Oriente ed è stato un mediatore chiave nei colloqui di pace. Lo sciopero ha scosso i mercati, facendo salire il petrolio di quasi il 2% prima che i guadagni venissero ridotti dopo che i funzionari statunitensi avevano minimizzato la probabilità di attacchi ripetuti. Tuttavia, l'incidente ha provocato un nuovo premio di rischio legato all'instabilità del Golfo.

Anche la pressione degli Stati Uniti sui flussi petroliferi russi è al centro dell'attenzione. Secondo Reuters, Trump ha spinto per ulteriori restrizioni alle esportazioni di greggio di Mosca, chiedendo tariffe del 100% su India e Cina se continuano ad acquistare petrolio russo.

L'India deve già affrontare una tariffa del 50%. Se applicate, queste misure potrebbero ridurre le entrate russe e interrompere i flussi verso i principali acquirenti, sostenendo i prezzi globali del petrolio. Per ora, India e Cina hanno resistito alle pressioni occidentali, ma la minaccia da sola è sufficiente a rafforzare il sentimento.

Le tariffe e il dollaro complicano il quadro

L'impatto fiscale dell'aumento delle entrate tariffarie statunitensi è chiaro. Le raccolte da inizio anno, pari a 183,6 miliardi di dollari, potrebbero superare i 300 miliardi di dollari entro la fine dell'anno, riducendo il deficit di bilancio degli Stati Uniti di un importo analogo. Secondo le previsioni, questo sgravio fiscale potrebbe rafforzare il dollaro USA.

Per il petrolio, tuttavia, un dollaro più forte è un'arma a doppio taglio:

  • Rende il greggio più costoso per gli acquirenti al di fuori degli Stati Uniti, riducendo la domanda.

  • Fa pressione sugli esportatori, che guadagnano meno in valuta locale.

In combinazione con una crescita globale più lenta dovuta alle tensioni commerciali, la situazione tariffaria pesa più sulla domanda che sull'offerta, rafforzando la tesi ribassista.

Impatto sul mercato e scenari di prezzo

L'equilibrio dei rischi indica una volatilità continua.

  • Scenario ribassista: I fondamentali dominano. L'aumento delle scorte e il rallentamento della domanda spingono il WTI a 60 dollari, con rischi che si estendano nell'intervallo tra 50 e 55 dollari se le eccedenze si accumuleranno fino al 2026.

  • Scenario rialzista: La geopolitica divampa. L'instabilità del Golfo o l'inasprimento delle sanzioni statunitensi contro la Russia comportano un premio al rischio, sostenendo il greggio vicino ai 65-70 dollari nel breve termine.

  • Custodia base: Un mercato push-pull in cui il WTI viene scambiato tra i 60 e i 70 dollari, con una direzione guidata più dai titoli che dai fondamentali.

Analisi tecnica del prezzo del petrolio

Il prezzo attuale del WTI vicino a 63 dollari è vicino a un importante livello di supporto intorno ai 61,40 dollari. Una rottura al di sotto di questa zona potrebbe accelerare le perdite verso i 60 dollari, mentre un rimbalzo sulle notizie geopolitiche potrebbe mettere alla prova i livelli di resistenza di 70 e 75 dollari. Gli attuali volumi degli scambi suggeriscono che i venditori restino attivi, il che indica una persistente pressione al ribasso a meno che gli acquirenti non intervengano con slancio.

US Oil daily chart with resistance at 70 & 65.75 and support at 61.40, showing potential consolidation.
Fonte: Deriv MT5

Implicazioni per gli investimenti

Per trader e investitori, l'attuale configurazione favorisce il trading tattico a breve termine.

  • L'acquisto vicino alla zona di supporto di 61,40 dollari può offrire opportunità se i rischi geopolitici innescano rimbalzi temporanei.

  • La vendita in rally vicini ai 70-75 dollari si allinea con i fondamentali ribassisti più ampi e il rallentamento della domanda.

  • Il posizionamento a medio termine dovrebbe tenere conto dell'aumento dell'offerta e di una prospettiva di domanda più debole, con rischi orientati verso un test prolungato dell'intervallo tra 50 e 55 dollari nel 2026.

Le azioni energetiche legate a produttori statunitensi efficienti di shale e a basso costo potrebbero sovraperformare, mentre i progetti offshore a più alto costo rimangono vulnerabili. Le raffinerie potrebbero continuare a beneficiare dell'elevata produttività anche se i prezzi del greggio dovessero indebolirsi.

Dichiarazione di non responsabilità:

I dati sulla performance indicati non sono una garanzia di prestazioni future.

FAQs

Perché i prezzi del petrolio potrebbero scendere a 60 $?

I prezzi del petrolio rischiano di scendere a 60 $ perché l'offerta sta aumentando più rapidamente della domanda. USA La produzione di shale rimane resiliente, l'OPEC+ aggiunge gradualmente barili e le scorte globali stanno crescendo. Allo stesso tempo, una crescita più debole del PIL nelle principali economie e l'effetto negativo dei dazi stanno indebolendo i consumi. Lo squilibrio tra offerta e domanda è ciò che genera la pressione al ribasso.

Cosa potrebbe impedire un calo a 60$?

Un improvviso shock geopolitico potrebbe arrestare o invertire il calo. Ad esempio, nuove sanzioni o sanzioni ampliate sul petrolio greggio russo, instabilità in Medio Oriente o interruzioni nelle rotte marittime come lo Stretto di Hormuz potrebbero restringere l'offerta. Questo tipo di rischi spesso provoca picchi di prezzo, anche quando i fondamentali indicano una debolezza.

Qual è il peso dei dazi nei mercati petroliferi?

I dazi hanno un duplice effetto. Da un lato, rafforzano il dollaro statunitense e riducono il deficit commerciale, rendendo il greggio più costoso per gli acquirenti che utilizzano altre valute. Dall'altro lato, frenano i flussi commerciali globali, riducono l'attività manifatturiera e rallentano la domanda dei consumatori, tutti fattori che incidono sul consumo di petrolio. Il risultato netto è solitamente ribassista per il greggio.

Quale ruolo gioca OPEC+?

OPEC+ rimane un attore chiave nell'equilibrare il mercato, ma la sua moderazione è stata limitata. Sebbene il gruppo stia aumentando le forniture più lentamente di quanto alcuni prevedessero, continua comunque a immettere barili in un mercato già ben fornito. La loro strategia suggerisce una preferenza nel difendere la quota di mercato piuttosto che tagliare la produzione in modo aggressivo per sostenere i prezzi.

Contenuti