Google può mantenere il suo rally mentre le azioni tecnologiche USA raggiungono un valore di 22,7 trilioni di dollari?

Sì - il rally di Alphabet ha solide basi nella crescita degli utili, nell'impulso del cloud e nell'integrazione dell'AI, ma la sua sostenibilità dipenderà dal fatto che la concentrazione più ampia del mercato inneschi una correzione. Le azioni di Google sono aumentate del 9,2 percento nell'ultimo mese, aggiungendo 123 miliardi di dollari di valore dopo una sentenza favorevole del tribunale, e gli analisti ora prevedono una crescita a doppia cifra di ricavi e utili fino al 2026. Questa forza suggerisce che ulteriori rialzi sono possibili, anche se il dominio assoluto della tecnologia USA - ora valutata 22,7 trilioni di dollari e pari al 40 percento dell'S&P 500 - significa che i rischi sono amplificati se il sentiment cambia.
Punti chiave
- Le azioni Alphabet sono salite del 5 percento il 2 settembre 2025 dopo che un tribunale ha confermato che non dovrà vendere Chrome.
- La capitalizzazione di mercato ha chiuso a 2,57 trilioni di dollari, con un guadagno del 9,2 percento nell'ultimo mese.
- I ricavi di Google Cloud sono aumentati del 32 percento su base annua nel secondo trimestre 2025, superando Microsoft Azure e Amazon Web Services.
- La previsione di EPS di Alphabet per il 2025 è di 10 dollari, in aumento del 24,4 percento su base annua, con revisioni positive nell'ultimo mese.
- Le prime 10 azioni USA rappresentano insieme il 40 percento dell'S&P 500, un massimo storico.
La sentenza su Google Chrome ha innescato un rally
Il rally di Alphabet di settembre è stato innescato da un sollievo regolamentare. Gli investitori temevano una cessione forzata di Chrome, che avrebbe indebolito l'ecosistema integrato di Google. La sentenza favorevole ha eliminato questo rischio, ripristinando la fiducia nella capacità di Alphabet di difendere la sua quota di mercato in Search, YouTube e Ads.

Le previsioni sugli utili di Alphabet alimentano l'ottimismo
I fondamentali dell'azienda rafforzano questo ottimismo:
- Impulso degli utili: L'EPS è previsto a 2,33 dollari per il trimestre in corso (+9,9 percento su base annua) e a 10 dollari per l'anno fiscale 2025 (+24,4 percento su base annua). Le stime sono state riviste al rialzo nelle ultime settimane, un segnale positivo storicamente correlato a una forza del prezzo nel breve termine.
- Traiettoria dei ricavi: I ricavi del terzo trimestre 2025 sono previsti a 84,53 miliardi di dollari (+13,4 percento su base annua). Per l'intero anno, Alphabet dovrebbe generare 334,62 miliardi di dollari di vendite, salendo a 375,31 miliardi nel 2026 (+12,2 percento).
- Crescita del cloud: La crescita del 32 percento su base annua di Google Cloud nel secondo trimestre lo rende il provider cloud in più rapida espansione tra i primi tre. Alphabet sta aumentando la spesa in conto capitale nel 2025 per soddisfare la domanda accelerata di servizi cloud guidata dall'AI.
- Integrazione dell'AI: Il CEO Sundar Pichai ha sottolineato che l'AI sta “impatto positivo su ogni parte del business.” Google Search sta vedendo l'adozione delle funzionalità AI Overviews e AI Mode, gli inserzionisti riportano tassi di conversione più elevati grazie agli strumenti AI, e YouTube ha lanciato Veo, una piattaforma AI-powered di testo a video.
Il portafoglio diversificato di Alphabet lo posiziona in modo unico: Search e Ads rimangono i motori principali di profitto, Cloud è un settore ad alta crescita, YouTube viene rimodellato dagli strumenti AI, e Waymo offre un'opzione a lungo termine nel settore del ride-hailing autonomo.
Le azioni tecnologiche USA valgono ora 22,7 trilioni di dollari
La scala della concentrazione tecnologica USA è storica. Con una capitalizzazione di mercato combinata di 22,7 trilioni di dollari, le prime 10 aziende USA superano ora l'intero mercato azionario cinese e dell'UE. Solo le prime cinque - Nvidia, Microsoft, Apple, Alphabet e Amazon - sono collettivamente più grandi di ogni mercato non USA al mondo.

Gli analisti affermano che questo dominio riflette l'impatto trasformativo della tecnologia sull'economia globale. Ma aumenta anche i rischi sistemici. Con il 40 percento dell'S&P 500 legato a soli 10 nomi, l'esposizione degli investitori è fortemente concentrata in un ristretto gruppo di azioni megacap. I mercati internazionali sono sempre più marginalizzati, sottolineando uno squilibrio globale di capitali. E mentre il dominio può sostenere lo slancio durante i cicli di crescita, aumenta anche la possibilità che uno shock a una di queste aziende possa propagarsi molto più ampiamente rispetto al passato.
Argomenti rialzisti per Google
- Le revisioni degli utili sono in aumento, storicamente legate a un continuo slancio del prezzo delle azioni.
- La diversificazione tra Search, Ads, YouTube e Cloud crea molteplici motori di crescita.
- L'adozione dell'AI sta accelerando la monetizzazione nella pubblicità e nella creazione di contenuti.
- Waymo potrebbe emergere come una linea di business di alto valore nella mobilità autonoma.
- La chiarezza regolamentare derivante dalla sentenza su Chrome riduce l'incertezza.
Argomenti ribassisti per Google
- La concentrazione delle megacap USA rende i mercati vulnerabili se il sentiment cambia.
- L'attenzione regolamentare continua, soprattutto su AI e antitrust, potrebbe riemergere.
- I rischi macroeconomici - tassi di interesse più alti per più tempo, pressioni inflazionistiche e timori di stagflazione - potrebbero comprimere le valutazioni tecnologiche.
- I concorrenti, in particolare Microsoft e Amazon nel cloud, esercitano una pressione continua.
Impatto sul mercato e scenari
Alphabet è a solo il 20 percento dal traguardo di 3 trilioni di dollari, mettendola in diretta competizione per unirsi ad Apple, Microsoft e Nvidia nel club dei 3T. Amazon e Meta sono anch'esse contendenti, con l'AI come fattore comune.
Se le tendenze attuali si manterranno, Alphabet potrebbe raggiungere i 3 trilioni già nel 2026. Tuttavia, se si materializzassero venti contrari regolamentari o macroeconomici, l'alta concentrazione del potere di mercato potrebbe amplificare i rischi al ribasso. Per ora, lo slancio e gli upgrade degli utili sono di supporto, ma il rally è strettamente legato alla fiducia più ampia nella tecnologia USA.
Analisi tecnica delle azioni Google
Al momento della stesura, le azioni Google sono in modalità di scoperta del prezzo dopo il rally post-sentenza. Le barre di volume mostrano una pressione dominante all'acquisto con poca resistenza da parte dei venditori, suggerendo un possibile ulteriore rally. Se i venditori reagissero e il rally non si materializzasse, potremmo vedere una pausa del calo intorno al livello di supporto di 207,06 dollari. Un ulteriore calo potrebbe trovare supporto al livello di prezzo di 197,00 dollari, con un ulteriore crollo che troverebbe supporto al livello di prezzo di 174,00 dollari.

Implicazioni per gli investimenti
Alphabet offre un solido caso per una crescita continua, supportata da upgrade degli utili, monetizzazione guidata dall'AI e leadership nel cloud. I trader potrebbero trovare opportunità nelle strategie di momentum a breve termine, specialmente se le revisioni degli utili rimangono positive e il supporto tecnico si mantiene sopra i livelli attuali.
Tuttavia, l'eccezionale concentrazione della tecnologia USA - ora più preziosa della Cina e dell'UE messe insieme - introduce rischi sistemici. Una correzione nelle megacap potrebbe trascinare verso il basso gli indici più ampi. Gli investitori a medio termine potrebbero bilanciare l'esposizione ad Alphabet con strumenti di gestione del rischio, riconoscendo sia il potenziale rialzista di una valutazione da 3 trilioni sia la fragilità derivante da una concentrazione così elevata.
Per ora, l'equilibrio pende verso un momentum continuo, ma la sostenibilità dipende da quanto a lungo la domanda di AI, la crescita del cloud e il sentiment degli investitori potranno superare i rischi strutturali di una sovra-concentrazione.
Disclaimer:
Le performance citate non garantiscono risultati futuri.