I prezzi del mercato petrolifero tra sanzioni e surplus

July 30, 2025
A single droplet of black crude oil suspended mid-air beneath a rippling pool of oil, against a stark white background.

Nota: Da agosto 2025 non offriamo più la piattaforma Deriv X.

Il petrolio è su una specie di filo teso in questo momento. Da un lato, la tensione politica sta aumentando - con minacce di nuove sanzioni e tariffe che potrebbero comprimere l'offerta globale. Dall'altro, il mercato osserva scorte in aumento e previsioni di domanda fiacca che suggeriscono che i prezzi dovrebbero scendere. 

Aggiungi qualche commento tagliente di Trump, una imminente riunione OPEC+ e dati sulle scorte che fanno alzare le sopracciglia, e ottieni un mercato che tiene duro - ma vacilla. La geopolitica sosterrà il petrolio o i fondamentali stanno per far crollare tutto?

Nuove sanzioni e minacce di tariffe alimentano il premio geopolitico

L'ultimo impulso al rialzo è arrivato dopo che l'ex presidente Donald Trump ha lanciato un severo avvertimento - la Russia ha 10 giorni per fare progressi su un cessate il fuoco in Ucraina o dovrà affrontare un nuovo giro di sanzioni economiche. E questa volta non si tratta solo di sanzioni contro Mosca. Trump ha ipotizzato tariffe al 100% sui paesi che continuano a comprare petrolio russo, il che ha fatto tremare il mercato.

L'impatto? Immediato. Il petrolio è salito di quasi il 4% in una sola sessione, con il Brent sopra i 72$ e il WTI vicino ai 69$ - i livelli più alti da oltre un mese. 

Grafico a candela che mostra un forte movimento al rialzo dei prezzi del petrolio, con un breakout da sotto i 67,00$ a sopra i 69,50$, seguito da un leggero ritracciamento.
Source: TradingView

Secondo gli analisti, i trader non stavano solo reagendo alle notizie; stavano prezzando la possibilità molto reale che oltre 2 milioni di barili al giorno di offerta russa possano improvvisamente sparire se grandi importatori come l'India cambiano rotta (la Cina, invece, probabilmente resisterà).

Le scorte di greggio aumentano mentre la crescita della domanda rallenta

Mentre il contesto geopolitico è infuocato, i fondamentali sussurrano ancora, “calma.” Le scorte di greggio negli Stati Uniti sono salite inaspettatamente la scorsa settimana - +1,539 milioni di barili secondo l'API - cosa che non si vuole vedere in un mercato presumibilmente ristretto. 

Grafico a barre che mostra le variazioni settimanali delle scorte di petrolio greggio negli Stati Uniti in milioni di barili da agosto 2024 a luglio 25, 2025.
Source: American Petroleum Institute (API), TE

La domanda, nel frattempo, non sta infiammando il mondo. L'International Energy Agency ha ridotto le previsioni di crescita della domanda per il 2025 a soli 700.000 barili al giorno - la crescita più lenta dal 2009.

E non è solo la domanda a rallentare. Anche l'offerta sta silenziosamente aumentando. L'OPEC+ continua a pompare, gli Stati Uniti sono più che pronti ad aumentare la produzione (Trump ha praticamente sfidato il mercato a provarci), e il Venezuela è in attesa, sperando di ricevere il via libera per riavviare le operazioni sanzionate.

Quindi, nonostante la retorica infuocata e i prezzi in aumento, l'equilibrio base tra domanda e offerta sembra... beh, un po' troppo ben nutrito.

Rottura tecnica o falso rally? 

Qui diventa ancora più interessante. Il rally dei prezzi non è stato solo una reazione alle notizie - ha anche fatto scattare alcuni segnali tecnici. Il WTI ha superato la media mobile a 200 giorni, innescando un'ondata di acquisti tecnici. Le opzioni rialziste ora superano quelle ribassiste per la prima volta da settimane, e i consulenti di trading sulle materie prime sono passati da net short a net long. Il momentum, per ora, punta verso l'alto.

Ma ecco il problema - gran parte di questo movimento è guidato da ciò che potrebbe accadere, non da ciò che è già accaduto. Se il termine di 10 giorni passerà senza sanzioni, o se gli acquirenti globali smaschereranno il bluff di Trump, i prezzi potrebbero tornare indietro altrettanto rapidamente.

Eventi chiave che potrebbero muovere il mercato petrolifero

Non mancano eventi in grado di muovere il mercato all'orizzonte. Abbiamo:

  • La decisione sui tassi della Federal Reserve degli Stati Uniti (accenneranno a tagli o resteranno hawkish?)

  • Nuovi dati sulle scorte dall'EIA

  • La scadenza commerciale del 1° agosto tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner

  • E, naturalmente, la riunione OPEC+, che determinerà quanta quantità di petrolio entrerà nel mercato a settembre

Oh, e non dimentichiamo i dati macro più ampi: il PMI della Cina, le nonfarm payrolls degli Stati Uniti e persino l'aggiornamento della politica della Bank of Japan potrebbero tutti influenzare il sentiment sulla domanda globale di energia.

I prezzi del petrolio tengono per ora, ma secondo gli analisti sono su un terreno instabile. Il premio per il rischio geopolitico mantiene i prezzi a galla - ma se la diplomazia toglierà calore alle notizie, il mercato potrebbe tornare a concentrarsi sui fondamentali. E i fondamentali sono... beh, non particolarmente rialzisti.

Quindi, il petrolio resterà alto o scenderà? Secondo gli analisti, dipende se il mercato continuerà a negoziare in base a ciò che accade nel mondo reale o a ciò che potrebbe uscire da Washington la prossima settimana.

Al momento della stesura, i prezzi sono in modalità di scoperta del prezzo dopo un grande calo di settimane fa. La narrazione rialzista è supportata dalle barre di volume che mostrano una pressione dominante all'acquisto negli ultimi 3 giorni. Se il rally continua, potremmo vedere i prezzi superare la soglia dei 70$. Al contrario, se i prezzi cedono ai fondamentali, potremmo assistere a un'inversione di prezzo. Un calo significativo potrebbe vedere i prezzi sostenuti ai livelli di supporto di 64,73$ e 60,23$.  

Grafico a candela giornaliero del WTI Crude Oil che mostra un breakout sopra il livello di resistenza di 64,73$, entrando ora in un “area di scoperta del prezzo” vicino a 69,18$. 
Source: Deriv X

Disclaimer:

Le performance citate non garantiscono risultati futuri.

FAQs

No items found.
Contenuti